Hai bisogno di fare l’ISEE? Non riesci a farlo con il servizio online ISEE precompilato di INPS?
Non ti preoccupare, ci pensiamo noi!
Contattaci
039/2781658
info@studioluisamariani.com

Hai bisogno di fare l’ISEE? Non riesci a farlo con il servizio online ISEE precompilato di INPS?
Non ti preoccupare, ci pensiamo noi!
Contattaci
039/2781658
info@studioluisamariani.com
Ecco una sintesi delle ultime disposizioni dell’INPS.
Per maggiori dettagli: https://bit.ly/bonus200inps
Istruzioni sull’indennità una tantum per i lavoratori dipendenti.
Potranno ricevere il contributo i lavoratori dipendenti, del pubblico e del privato, titolari di uno o più rapporti di lavoro, a patto che abbiano beneficiato per almeno un mese nel primo quadrimestre del 2022 dell’esonero contributivo dello 0,8%. Il datore riconoscerà in modo automatico il sostegno, previa acquisizione di una dichiarazione da parte del lavoratore di non essere titolare di trattamenti pensionistici, a carico di qualsiasi forma previdenziale, di trattamenti di accompagnamento alla pensione e di Reddito di Cittadinanza. Ove il lavoratore sia titolare di più rapporti, potrà chiedere il pagamento dell’indennità a un solo datore di lavoro, specificando nell’autodichiarazione di non aver fatto analoga richiesta ad altri datori.
Qui tutti i dettagli: https://bit.ly/3Qlsd2v
È possibile presentare le nuove domande DSU (ISEE) 2022 a partire dal 1° gennaio 2022; saranno attestate nei tempi previsti dalla normativa (10 giorni lavorativi) e avranno come data di scadenza il 31 dicembre 2022.
Si ricorda infatti che per le DSU (ISEE) sottoscritte i redditi da inserire devono essere riferiti all’anno 2020, mentre i dati relativi al patrimonio mobiliare e immobiliare devono essere riferiti al 31/12/2020.
Trovate qui l’elenco dei documenti da presentare per predisporre la domanda.
Lo Studio Mariani rimane a disposizione per qualsiasi esigenza.
Ecco le principali agevolazioni oltre al reddito di cittadinanza, l’assegno unico e passando per altri bonus e sussidi:
L’Inps ha reso nota un informativa rivolta alle aziende che contiene, oltre alle modalità di richiesta dell’assegno e diverse spiegazioni, la conferma che le misure in essere (ANF, ASSEGNO TEMPORANEO, DETRAZIONI PER FIGLI A CARICO) saranno prorogate fino al 28/02/2022. Quindi rimane tutto invariato fino alla data di erogazione della nuova prestazione dell’Assegno Unico per consentire agli utenti ed ai datori di lavoro di adeguarsi ai nuovi adempimenti.
Scopri il simulatore che permette agli interessati di simulare l’importo mensile dell’Assegno Unico per i figli a carico. Il servizio è accessibile da qualunque dispositivo mobile o fisso e non sono richieste credenziali per il suo utilizzo. Il risultato del simulatore è indicativo.
Ecco il link al simulatore: https://bit.ly/3FSeomV