Archivi categoria: Fisco

LEGGE DI BILANCIO 2021: tutte le novità

Di seguito riportiamo sinteticamente le novità che decorrono dal 2021, introdotte dai seguenti provvedimenti:Banner esterno legge di bilancio 2021

  • Legge di Bilancio 2021(Legge n. 178 del 30/12/2020 – G.U. n. 322 del 30/12/2020 –  Supplemento Ordinario n. 46);
  • D.L. n. 182 del 31/12/2020– G.U. n. 323 del 31/12/2020 – che rettifica l’art. 1 della L. 178/2020;
  • D.L. n. 183 del 31/12/2020 (Decreto Milleproroghe) – G.U. n. 323 del 31/12/2020 altri provvedimenti normativi.

Suddivideremo il riassunto in più tabelle aventi i seguenti argomenti: novità fiscali, novità INPS, novità INAIL e altre disposizioni.

Scarica qui la tabella per vedere nel dettaglio le novità di natura fiscale.

Scarica qui la tabella per vedere nel dettaglio le novità INPS.

Scarica qui la tabella per vedere nel dettaglio le novità INAIL.

Scarica qui la tabella per vedere nel dettaglio le altre disposizioni.

Crediti d’imposta: ora si utilizza solo canale telematico dell’Agenzia delle Entrate

Schermata 2020-01-03 alle 11.19.19ATTENZIONE! Dal 1° gennaio 2020 per tutti i crediti gestiti dal sostituto d’imposta va utilizzato esclusivamente il modello F24 presentato tramite i servizi telematici dell’agenzia delle Entrate. Lo chiarisce la risoluzione 110/2019. La novità è stata introdotta dall’articolo 3, comma 2 del Dl 124/2019, convertito nella legge 157/2019, che ha modificato l’articolo 37, comma 49 bis, del Dl 223/2006, inserendo anche i crediti del sostituto tra quelli per fruire dei quali le aziende devono utilizzare i servizi telematici F24 web o F24 online. L’obbligo, spiega l’Agenzia, riguarda tutti i crediti del sostituto, e quindi sia quello da restituzione di eccedenze di ritenute (conguagli a credito), sia quelli da conguaglio da assistenza fiscale (730), ma anche il credito per il bonus Renzi, i crediti per famiglie numerose e per canoni di locazione, fino al credito derivante dalla dichiarazione del sostituto d’imposta.

Leggi la circolare